ROMANIA, VIAGGIO NELLA TERRA DI DRACULA
La Romania è un paese molto affascinante ricco di città medievali, fortezze, castelli, chiese e monasteri nascosti tra le foreste e le colline, oltre che di bellezze naturali.
Per la vastità del suo territorio e e di conseguenza delle grandi distanze tra un luogo e un altro, non è stato possibile visitare tutto. Infatti il nostro viaggio di 7 giorni si è concentrato nella regione della Transilvania e della Moldavia, famosa per i monasteri affrescati.
CI sarà occasione per ritornare in Romania per visitare le chiese in legno del Maramures e il Delta del Danubio, noto per la varietà di pesci e uccelli.
Sono rimasta colpita dalla bellezza delle città e dei villaggi della Transilvania, dalla profonda spiritualità dei Monasteri della Bucovina ma anche dall'ottimo cibo e dalla gentilezza e ospitalità della sua gente.
Come organizzare il viaggio in Romania
La Romania sta subendo un boom sia economico che turistico non indifferente, divenendo una destinazione alla portata di tutti.
Pertanto, se avete intenzione di organizzarvi un viaggio "fly and drive" in Romania, vi suggerisco di farvi un'idea della storia e dei luoghi da visitare e vi consiglio di farvi spedire a casa una della tante brochure dall'ufficio del turismo rumeno.
Per noi che viaggiamo sempre con la nostra piccola "mascotte " Scheryl, non è stato molto semplice, causa le diverse regole vigenti per l'ingresso dei cani nel paese (vaccinazioni, certificati..) e per il divieto di ingresso ai cani nei ristoranti, imposto dal governo rumeno.
Tuttavia, per comprendere meglio la storia e per conoscere le leggende, vi raccomando di avvalervi di guide turistiche ufficiali. Noi, per la visita in Moldavia ai Monasteri, ci siamo rivolti ad Ovidio, responsabile dell'agenzia Explore Bucovina, che ci ha accompagnati con il suo pullmino in questa splendida regione. Ovidio è una guida estremamente preparata e professionale, parla perfettamente l'italiano e organizza su richiesta tour di gruppo o privati in tutto il Paese.
Per raggiungere la Romania avete a disposizione diverse compagnie aeree.
Blue air, compagnia rumena, ha voli diretti su molte città rumene, mentre Austrian Airlines vola, facendo uno scalo a Vienna, sulle città della Transilvania di Sibiu e Targu Mures.
Ryan air, invece, opera con voli diretti su Bucharest e Timisoara.
Una volta atterrati noleggiate un auto ed evitate treni e pullman: avrete maggiore libertà negli spostamenti.
Per quanto riguarda l'offerta turistico ricettiva, nelle città maggiori che abbiamo visitato e in altre cittadine minori scarseggiano gli alberghi. Troverete, invece, centinaia e centinaia di appartamenti, camere, pensioni gestite divinamente; tante soluzioni sono moderne e non resta che l'imbarazzo della scelta.
A Sibiu vi consiglio di pernottare, come abbiamo fatto noi, a History Apartment Piata Mare, appartamento pulitissimo al piano terra di una corte nella piazza principale, mentre a Sighisoara vi consiglio Casa Legenda, pensione con camere molto semplici dotata di una zona soggiorno con cucina per i turisti a prezzi davvero bassi.
LA REGIONE DELLA TRANSILVANIA
La Transilvania racchiude alcuni dei gioielli architettonici e medievali della Romania e vi catturerà fin dal primo istante.
In alcune zone è possibile vedere ancora i contadini coi loro carri e cavalli e le donne sedute sul ciglio della strada a ricamare.
Ci sono 3 castelli a mio avviso imperdibili, tutti splendidi.
Il CASTELLO CORVINO di Hunedoara è il più importante monumento di architettura gotica in Romania e si trova ad un'ora di strada in auto da Sibiu. Ci ha lasciato a bocca aperta per la sua imponenza e per il suo aspetto tetro e minaccioso, forse complice anche la giornata uggiosa.
Attraversando un lungo ponte levatoio è possibile visitare le prigioni, le stanze di tortura. Purtroppo la vista dal castello lascia a desiderare perchè il castello si trova in una zona di resti dismessi di industrie e fabbriche ma nonostante ciò è davvero molto suggestivo.
Il CASTELLO DI BRAN è situato nel villaggio di Bran, vicino a Brasov, su una collina rocciosa. Definito il castello di Dracula, in realtà ha solo ispirato la descrizione del castello di Dracula, romanzo di Bran Stoker. Si possono visitare gli interni attraverso ripide e strette scale tra balconate e sale interne.
Nei pressi del castello c'è il villaggio di Bran, sempre affollato di turisti grazie alle sue numerose bancarelle di souvenir e i numerosi ristoranti.
Il CASTELLO DI PELES si trova ai piedi dei Monti Bucegi, nella cittadina di Sinaia ed è immerso in un parco enorme; si raggiunge con una splendida camminata nella foresta tra bancarelle di prodotti tipici, tappeti e souvenir.
Colpisce per la sua particolare architettura esterna in legno intarsiato e per i decori interni. Sarei rimasta ad ammirarlo per ore, ma vi consiglio di arrivare la mattina presto o verso la chiusura perché dopo le dieci si riempie di turisti e perde un pò della sua magia. Accanto al castello di Peles non potete non notare il più piccolo castello di Pelisor.
Per quanto riguarda le città, SIbiu, Brasov, Sighisoara sono mete imperdibili.
SIBIU è stata nominata capitale europea della cultura nel 2007, è a misura d'uomo e offre un'architettura austriaca ed è una città molto ordinata. La sua particolarità è quella di essere definita la città degli occhi perché molte case hanno delle finestrelle a forma di occhi sui tetti. Nella città Alta è presente la maggior parte di cose da vedere. La Piata Mica o piazza piccola ospita la torre campanaria più alta della Transilvania. Accanto cè Piata Huet, ma la piazza principale della città è la bellissima Piata Mare o piazza grande dove è possibile ammirare lle più belle dimore storiche della città e la Biserica Sfanta Treime, la chiesa della Santissima Trinità.
BRASOV è la principale città della Transilvania ed è circondata da lunghe mura. Da visitare la piazza Sfatului, gremita di gente ad ogni ora, con la Chiesa Nera, la strada Sforii, la via più stretta della Romania e Porta Schei. Le vie del centro storico sono molto colorate e ricche di ristorantini dove peraltro si mangia molto bene.
Brasov è un'ottima base per visitare la fortezza di Rasnov, il castello di Peles e quello di Bran ed è per questo che è considerata una città molto importante.
SIGHISOARA è indubbiamente la cittadella medievale più bella della Transilvania. Pittoresca, intima, romantica, sembra uscita da una fiaba. Il suo centro storico, nella parte alta della città, è piccolo e si gira in qualche ora. Nella piazza centrale c'è la Torre dell'orologio, colorata, dalla cui cima si gode di una vista fantastica sulla città bassa, e al cui interno ci sono 7 marionette in legno che si muovono e rappresentanti i giorni della settimana. Di fronte alla Torre c'è la casa natale di Vlad Tepes, l'impalatole, che oggi è diventata un ristorante ed un museo delle armi. Inoltre, attraversando una lunga scala coperta si risale sulla collina dove si trova la Chiesa e il cimitero di Sighisoara.
Passeggiando per le sue vie strette lastricate con le sue casette basse colorate, sembra di essere tornati indietro nel tempo.
I MONASTERI AFFRESCATI DELLA BUCOVINA
I Monasteri dipinti della Bucovina si trovano nella regione della Moldavia e sono il simbolo della resistenza della fede ortodossa contro gli ottomani. Sono capolavori ispirati all'arte bizantina ed ognuno di essi è abitato da monache. Ho avuto modo di visitarli negli ultimi tre giorni del nostro viaggio e mi hanno colpito tantissimo per la loro spiritualità, la profonda pace che regna sovrana, oltre che per l'unicità di queste chiese che sono divenute Patrimonio dell'Unesco.
Sono chiese interamente affrescate sia all'interno che all'esterno: sulle pareti esterne sono raffigurate scene della Bibbia con episodi della vita di Gesù, della creazione dell'uomo e del suo destino dopo la morte, che a suo tempo avevano la funzione di illustrare la Bibbia e di insegnare la religione e la storia anche ai contadini analfabeti.
Sono otto le chiese bizantine della Bucovina ed i più famosi da vedere sono sicuramente il Monastero Voronet, Moldovita, Sucevita e Humor e Agapia.
Il monastero di AGAPIA è un tributo ai fiori e a mettervi piede mette pace con l'anima..Molto bello e all'interno è possibile vedere le monache lavorare i tipici tappeti locali.
Il monastero di VORONET è definito la Cappella Sistina dell'est, raffigura il Giudizio Universale tra allegorie, animali mitologici, santi, angeli e uomini. E' famoso per il suo particolare azzurro Voronet, la cui tonalità si regola a seconda del grado di umidità nell'atmosfera.
Il monastero MOLDOVITA, situato in mezzo alla foresta, è chiuso dalle mura e all'interno ch'è uno splendido giardino ed è decorato in giallo ocra, rosso, verde e blu. Rappresenta tra le diverse scene della Bibbia anche la genealogia di Cristo.
Iil monastero SUCEVITA ha una particolarità; una delle facciate della chiesa non è affrescata perché durante i lavori un'artista cadde dall'impalcatura e morì, per cui i lavori non furono ultimati. Il suo colore prevalente è il verde. E' famoso per il suo affresco della Scala delle Virtù; una scala a pioli verso il paradiso, dove gli angeli sostengono i Santi e i meritevoli, mentre gli altri rischiano fid piombare giù nell'inferno.
Il monastero HUMOR è il più piccolo e rappresenta scene comuni agli altri monasteri, come il Giudizio Universale e l'assedio di Costantinopoli: il suo colore dominante è il rosso.
Dopo la gita ai monasteri fermatevi a IASI, bellissima città all'avanguardia con il stupendo Palazzo della cultura e il suo parco pieno di ristorantini e caffe dove di sera si riunisce la movida.
Il viaggio in Romania lo consiglio a chiunque si voglia avvicinare a questo splendido paese per immergersi nella sua intricata storia fatta di occupazioni, guerre, leggende, di castelli e di re e voglia conoscere la vita comune del popolo che vive ancora in piccoli bucolici villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.