PANORAMI SCOZZESI
Ricordo ancora quando, all’età di 13 anni, sfogliavo le brochures per le vacanze studio estero in Scozia. Ero affascinata e incantata dalle immagini che raffiguravano i castelli, college, la natura scozzese e mi domandavo se mai un giorno avrei visitato la Scozia.
Sono passati anni ben 19 anni da allora, ma è valsa la pena aspettare. Un viaggio che ho studiato, che mi sono goduta e ho assaporato ogni giorno per una settimana dove peraltro il tempo è stato dalla nostra parte, regalandoci giornate di sole e con pochissima pioggia.
Certamente in una settimana non si può pretendere di visitare tutte le bellezze di questa terra perché la Scozia è molto grande e racchiude mille tesori: i paesaggi drammatici e solitari delle Higlands, le mille sfumature dei fiordi, i suoi Lochs, le spiagge di sabbia bianca, i castelli, le cattedrali e villaggi di pescatori.
La Scozia é ricca di arcipelaghi bellissimi.
All’estremo nord ci sono le Isole Shetland che rappresentano l’avamposto più settentrionale della Gran Bretagna.
Le isole Orcadi, sempre a nord, catturano il visitatore con i loro panorami costieri e sono raggiungibili con i traghetti da Thurso o da John’s O Groat.
La famosissima isola di Skye e le Ebridi esterne (Lewis e Harrys) sono isole di incomparabile bellezza e offrono spiagge bianchissime e paesaggi mozzafiato.
Il mio suggerimento è acquistare una guida per focalizzare e studiare i luoghi che si vuole visitare costruendosi un itinerario.
Il nostro viaggio partiva dalla bellissima Edimburgo: dopo una visita a questo gioiello abbiamo attraversato la valle del Glencoe, le Highlands scozzesi, Applecross fino all’isola di Skye.
Clima: quando andare
Il clima in Scozia non è certamente dei migliori, ma vi posso garantire che le estati degli ultimi anni sono diventate molto piovose, al contrario di quello che si possa pensare: meglio la primavera da fine aprile a giugno o l’autunno da metà settembre a metà ottobre quando tutto si tinge di rosso. Questo periodo, inoltre, consente di visitare i siti interessati senza la calca dei turisti e i prezzi sono più vantaggiosi che in alta stagione.
Come arrivare in Scozia
I principali aeroporti sono quelli di Edimburgo, Glasgow, Inverness, Aberdeen e Dundee, più altri minori per raggiungere i principali arcipelaghi.
Ryan air e Easy jet raggiungono la Scozia con voli diretti dall’Italia mentre la British airlines e le altre compagnie fanno necessariamente uno scalo.
La Loganair, compagnia aerea scozzese, vola da e per Stornoway nelle Ebridi esterne, Lerwick nelle Shetland e Kirkwall nelle Orcadi.
Valida alternativa all’aereo sono i traghetti della Calmac Ferries, alcuni dei quali consentono il trasporto della propria auto: In questo caso considerate tempi di percorrenza più lunghi e non sottovalutate le condizioni del tempo, soprattutto se si soffre di mal di mare.
Cosa vedere assolutamente in Scozia
EDIMBURGO
Edimburgo non è certo una di quelle città che catturano il visitatore per le sue facciate colorate e ricche di stili architettonici. Ciò nonostante, mi ha colpito per il suo ordine, lo stile vittoriano dei suoi edifici, le sue tradizioni e l’atmosfera un pò malinconica.
Nella Old Town (città vecchia) che racchiude palazzi in stile ottocentesco, gotico e medievale, si trova il Royal MIle, una lunga via piena di negozi di souvenir, pub, ristoranti, dalla quale si diramano strette vie acciottolate.
Il castello sorge sulla Castle Rock, collina che domina tutta la città offrendo una vista magnifica.
Non perdetevi il Grossmarket, centro della movida notturna, ricco di localini e Victoria Sreet ricca di edifici colorati.
Nella New Town (città nuova), a nord della Old Town si trova Princess Street, la via dello shopping e St Andrew Square.
Calton Hill è l’acropoli di Edimburgo ed è il punto panoramico da cui ammirare la città.
GLENCOE
La valle del Glencoe è una valle spettacolare nel cuore della Scozia, le cui montagne e colline sono spesso coperte dalla nebbia, rendendola molto suggestiva.
L’abbiamo percorsa in auto lungo la A82 in totale solitudine facendo fermate qua e là per fotografare. Qui sono state girate alcune scene del film di James Bond. “Skyfall”.
ISOLA DI SKYE
Un altro “must” assolutamente imperdibile per chi intraprende per la prima volta un viaggio in Scozia è l’isola di Skye. Quest’isola è facilmente raggiungibile tramite un ponte da Kyle of Lochalsh ed è ricca di luoghi da vedere. Qui di seguito i principali:
Kilt Rock: una scogliera che cade nel mare formando le tipiche pieghe di un kilt. La sua vera particolarità che attrae i turisti è senza dubbio la sua cascata che si tutta nelle acque.
Old Man Of Storr. In direzione del Quiraing, l’Old Man of Storr è una formazione rocciosa nella penisola del Trotternish caratterizzata dai celebri pinnacoli e dalla cui cima si può ammirare un bellissimo panorama. Qui sono stati girati diversi film tra cui “Prometheus” e “Biancaneve e il cacciatore”.
É possibile raggiungere la cima attraverso un percorso a piedi impegnativo di circa un'ora, da fare con scarpe da trekking perché spesso il terreno è fangoso e scivoloso. Vale la pena spenderci un paio di ore in cima prima di scendere.
Quiraing.: lo considero uno dei luoghi naturalistici più belli in assoluto: un luogo magico, con una vista mozzafiato dalle mille sfumature, dal quale non toglieresti più lo sguardo e da contemplare nel silenzio più assoluto.
Fairy Glen: si dice che qui abitino fate ed elfi. Questa valle è caratterizzata da dolci pendii verdi, minuscoli laghetti, colline a forma di cono, piccoli ciottoli in pietra disposti a cerchio ed è una meraviglia da esplorare a piedi tra sentieri erbosi.
Portree: il villaggio più importante dell’isola di Skye, si caratterizza per il suo pittoresco porticciolo circondato da casette colorate. Non mancano alberghi e pub se si vuole trascorrere li’ una notte come abbiamo fatto noi.
Neist Point Lighthouse: punto più a ovest dell’isola, è un luogo carico di magia. Una grande scogliera alla fine della quale si erge il famoso faro.
Nel nostro viaggio in Scozia abbiamo fatto tappa alla poco conosciuta isola di Mull, a sud di Skye e ne siamo rimasti totalmente stupiti. Se avete tempo e voglia, non perdetevi il gioiellino dell'isola di IONA.
Quest'isola è piccolissima, abitata da solo 200 persone, è larga appena 1,6 km e lunga 5 km, ha una bellissima spiaggia bianca, qualche casa, una piccola posta e l'Abbazia, un antico convento. Qui sembra che il tempo si sia fermato e sembra di essere approdati su una sperduta isola caraibica.